Image Alt

Grande anello del Monte Calvo

non programmata
20 Novembre, 2019

Grande anello del Monte Calvo

A metà strada tra Campaegli e Livata, all’interno del cuore verde del Parco dei Monti Simbruini, si erge solitaria una montagna dai dolci pendii. I faggi la circondano, con le radici saldamente piantate nel terreno in un abbraccio protettivo, lasciando spazio ad una piccola radura proprio in corrispondenza della vetta. In lontananza, il suo aspetto alquanto buffo, ricorda proprio la testa di un canuto signore ormai senza più capelli. Proprio per questa sua particolarità, probabilmente, il suo simpatico nome: Il Monte Calvo. Sebbene la sua altezza non sia propriamente himalayana, circa 1591 metri, questa vetta dalle linee morbide sa regalare una emozionante vista sui rilievi pre-appenninici del Lazio, i monti Prenestini con il Monte Piccione e i monti Lucretili con in lontananza il Monte Gennaro.

Monte Calvo

Considerata una vetta minore del Parco naturale dei Monti Simbruini, il Calvo è un vero e proprio balcone sul subappennino laziale. Dalla vetta infatti si scorgono le principali cime dell’area e i larghi altipiani appenninici

Allacciamoci saldamente gli scarponi e iniziamo ad immergerci gradualmente all’interno di una fitta faggeta. La nostra escursione prende le mosse da Campo dell’Osso, proprio nel cuore del parco. Ci lasciamo alle nostre spalle il parcheggio e ci dirigiamo allegramente verso la località le Genziane, che prende il nome proprio dalla fioritura delle genziane maggiori che possiamo trovare nell’area.

Abbandoniamo alle nostre spalle il bivio e ci dirigiamo in direzione dell’invisibile Monte Pelato – tanto per rimanere in tema -, perdendo gradualmente quota. Facciamo sfilare ad ovest Campo Buffone e un passo dopo all’altro raggiungiamo la nostra prima meta, l’altopiano di Camposecco, circa 250 metri più in basso rispetto al nostro punto di partenza.

A questo punto è abbastanza evidente che il Calvo non è il nostro unico obiettivo: stiamo affrontando in realtà un piccolo tour dei Simbruini, immersi in una delle aree più suggestive dell’intero parco, proprio in mezzo alle principali elevazioni dell’area. Dopo una pausa, riprendiamo il nostro percorso iniziando a chiudere questo lungo anello e dirigendoci verso un’altra tappa del percorso, Campaegli.

Campo dell'Osso

Durante il boom economico degli anni ’60, questa località nelle vicinanze di Subiaco è stata testimone di un’importante crescita. Si trova all’interno del parco, ospita un lungo itinerario per lo scii di fondo, nonché luogo di partenza per innumerevoli escursioni. 

Una volta giunti a Campaegli, passiamo parzialmente all’interno dei complessi abitativi e in breve tempo le piccole costruzioni vengono nuovamente sostituite dagli alberi. Attraversiamo una comoda e pianeggiante carrareccia fino a giungere al bivio con l’alta via del Monti Simbruini, prima di affrontare finalmente la salita che ci porterà in cima al Monte Calvo. Lasciamo il bivio con il Passo delle Pecore, per chiudere il percorso e tornare al punto di partenza.

Scheda escursione

icona per località di partenza escursione
Campo dell'Osso (RM)
7 ore
icona per escursione in zona boschiva
bosco
icona per escursione in media montagna
media quota
icona per escursione con vista panoramica
vista panoramica
icona per livello di difficoltà escursione
difficoltà: 6/10

DETTAGLI TRACCIATO

Giro ad anello con rientro al punto di partenza, sentieri ben visibili. Per partecipare sono richieste le ciaspole che verranno usate in base alle condizioni del manto nevoso.

  • 18 Km
  • 900 metri
  • 1591 metri

VALUTAZIONE DIFFICOLTA’

Escursione che richiede allenamento ai lunghi percorsi. Non ci sono particolari difficoltà tecniche, il fondo è principalmente composto da sottobosco con presenza di rocce e radici, con discese mai troppo impegnative. Il dislivello è disomogeneo, presenta una dolce perdita di quota iniziale per poi recuperarla in fase di rientro. Si segnala dislivello in salta verso la fase finale dell’escursione per giungere in vetta.

Impegno fisico 0
Difficoltà tecnica 0

Prenotazione

Le escursioni sono a numero chiuso, per partecipare verifica le date disponibili sul calendario. Per conoscere le modalità di prenotazione e partecipazione alle escursioni clicca qui.

Domande

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai domande riguardo il sistema di prenotazione contattaci, ti risponderemo al più presto tramite email.

Trasporti

Durante questa fase di contrasto alla diffusione del contagio, la condivisione auto è sconsigliata se non in compagnia di conviventi o familiari. Prima di prenotare assicurarsi di essere automunito. Per comunicazioni utilizza la chat di WhatsApp di questa escursione, CLICCA QUI.

Dicembre 2023
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Condividi

Mountains Are Calling,

Hai bisogno di aiuto?

Se hai dei dubbi in generale sull’attività escursionistica o il sistema di prenotazione, puoi consultare la pagina delle FAQ.
Per qualsiasi altro dubbio o informazione, scrivici adesso!




    Oppure contattaci Facebook:

    Copy link