Punta Trento e Trieste
Escursione dai Piani di Pezza verso le rocciose creste di Punta Trieste, PuntaTrento e Capo di Pezza. Un percorso che toccherà ben tre cime over 2000 all’interno del Parco Sirente-Velino, lungo un percorso che si sviluppa su spoglie e panoramiche creste. L’ampia veduta si apre sul sottostante altopiano glaciale tagliato a metà da una carrareccia che, come un gesso su una lavagna, traccia una lunga linee bianca sul verde. Mentre sul versante opposto, a sud, si apre la profonda Valle Majellama.
Piani di Pezza
Altopiano di origine glaciale, raggiunge i 1550 metri nel punto più alto. La sua collocazione lo rende uno dei luoghi più freddi d’Europa. Nel 2012 si è registrata la temperatura più bassa in Italia con -37,4 °C
Partiamo dai Piani di Pezza, un vasto altopiano glaciale circondato dalle montagne, per iniziare ad immergersi nel bosco di faggi che si trova poco più avanti. Alla nostra sinistra, Punta Trento e Trieste sono ben visibili, molto più in alto lungo severe pareti rocciose. Usciamo dalla boscaglia a ridosso di un bivio, ad un’altezza dove la vegetazione diventa più rada e gli alberi lasciano il posto a erba e piccoli arbusti.
Parco Sirente Velino
Parco istituito da legge regionale nel 1989, ricomprende entro i suoi confini 54.000 ettari. Al suo interno sono molte le specie animali che vi dimorano, come, ad esempio, tra i mammiferi l’Orso Marsicano e il lupo. L’elevazione più alta è il Velino seguito dal Caformia e dal Monte Sirente.
Iniziamo a salire attraverso un sentiero roccioso, verso il Colle dell’Orso, un passo montano che ci porta sulla lunga cresta montuosa. Da qui, quasi d’improvviso, la parete rocciosa si apre verso la vetta del Monte Velino, mentre sotto di noi, la verde Valle di Teve si snoda tra le vette circostanti. Iniziamo a seguire la linea di cresta fino a raggiungere le tre cime over 2000, prima di ridiscender a valle.
Scheda escursione
DETTAGLI TRACCIATO
Giro ad anello con rientro al punto di partenza.
VALUTAZIONE DIFFICOLTA’
Escursione che richiede un buon allenamento, il fondo è roccioso, con alcuni brevi tratti in faggeta su sentieri di sottobosco. Lungo la cresta è necessario prestare maggiore attenzione, alcuni punti sono leggermente esposti. In fase di rientro, forte pendenza in discesa da Colle di Pezza che raccomanda l’utilizzo delle bacchette.
Prenotazione
Le escursioni sono a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi cliccando sull’apposito pulsante e seguendo la procedura. Per approfondire le modalità di partecipazione alle escursioni leggi le faq.
Trasporti
Domande
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sull’escursione o hai domande sul sistema di prenotazione contattaci, ti risponderemo al più presto.