Image Alt

Vitorchiano e la Cascata del Martelluzzo

non programmato
21 Settembre, 2021

Vitorchiano e la Cascata del Martelluzzo

Escursione nella Tuscia che da Vitorchiano si sviluppa tra le acque della Cascata del Martelluzzo e l’insediamento rupestre di Corviano, dove antichi insediamenti scavati nella viva roccia testimoniano l’attività quotidiana di antichi abitanti. Nelle vicinanze, i resti di un castello medioevale, con le sue antiche mura, ancora resistono al passare del tempo. Un percorso che regala un contatto diretto con la natura ancora selvaggia, attraverso passaggi lungo fossi ricchi d’acqua e fitti boschi ripariali densi di vita.

Corviano

Antico insediamento rupestre posizionato in un luogo altamente strategico, sopraelevato e posizionato tra il torrente Vezza e il Fosso del Martelluzzo, ottimo punto d’osservazione sulle zone circostanti. 

Dopo un breve passaggio all’interno del borgo medioevale di Vitorchiano, lasciamo rapidamente il centro abitato alle nostre spalle e scendiamo decisi verso il sottostante Fosso Acqua Fredda. Inizialmente il comodo sentiero segue lo snodarsi del piccolo torrente, regalandoci alcune suggestive vedute del piccolo paese sopra di noi. Attraversiamo un ampio noccioleto, in un ambiente d’aperta campagna, superiamo uno splendido bosco di noci e iniziamo su una carrareccia una moderata salita per raggiungere l’area più selvaggia di Corviano. Il tragitto ci porta in una fitta macchia boscosa che gradualmente si dirada davanti a noi per mostrare le mura del castello in rovina che sancisce l’ingresso nella parte archeologica.

Vitorchiano e l'Armata Brancaleone

Mario Monicelli scelse Vitorchiano per girare una scena del suo iconico film “L’armata Brancaleone” con Vittorio Gassman. Il drappello d’improbabili soldati giunge in questo borgo semi deserto per depredarlo, ma non sanno che è colpito dalla peste.

Ci inoltriamo in ciò che resta di questa fortezza medioevale per proseguire sul pianoro roccioso dal quale si apre un ampio belvedere sulla vallata del torrente Vezza. In questo luogo riarso dal sole, sono state scavate nella roccia quattro case ipogee dal grande fascino, fresche e umide di muschio anche nella giornata più calda. Poco più avanti ci catapultiamo tra imponenti massi erratici per inoltrarci nel fosso Martelluzzo, raggiungere l’omonima cascata e goderci un po’ di meritato riposo. Risaliamo nella parte più tecnica dell’escursione attraverso un breve e ripido sentiero con una catena, che funge da corrimano, per uscire su una comoda carrareccia e chiudere così l’escursione.

Scheda escursione

icona per località di partenza escursione
Vitorchiano (VT)
4.30 ore
fondovalle
vista panoramica
bosco
storico
fiume
icona per livello di difficoltà escursione
difficoltà: 2/10

DETTAGLI TRACCIATO

Giro parzialmente ad anello con rientro al punto di partenza.

  • 10 Km
  • 340 metri
  • 300 metri

VALUTAZIONE DIFFICOLTA’

Semplice escursione che si svolge in parte su comoda carrareccia e in parte su sentieri di sottobosco con sassi e radici. Non ci sono particolari difficoltà tecniche, si segnala solo un breve tratto ripido con corrimano per uscire dalla forra dove è presente la cascata. In alcune parti la vegetazione potrebbe invadere il sentiero. Si segnala un eventuale breve guado.

Impegno fisico 0
Difficoltà tecnica 0

Prenotazione

Available Appointments on 26 Settembre 2023

Escursione effettuata.

Le escursioni sono a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi cliccando sull’apposito pulsante e seguendo la procedura. Per approfondire le modalità di partecipazione alle escursioni leggi le faq.

Trasporti

Se non hai un posto auto già assicurato e non sai come raggiungere il luogo d’inizio dell’escursione, prima di prenotare verifica la presenza di altri partecipanti disposti a offrire un passaggio, contattandoci al 351-9141464 (anche tramite Whatsapp o Telegram).

Domande

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sull’escursione o hai domande sul sistema di prenotazione contattaci, ti risponderemo al più presto.

Condividi

Claudio Zucca,

Hai bisogno di aiuto?

Se hai dei dubbi in generale sull’attività escursionistica o il sistema di prenotazione, puoi consultare la pagina delle FAQ.
Per qualsiasi altro dubbio o informazione, scrivici adesso!




    Oppure contattaci Facebook:

    Copy link