Campo Staffi tra Viperella e Cotento
Escursione giornaliera all’interno del Parco dei Monti Simbruini alla scoperta del Monte Cotento, la vetta più alta del parco con i suoi 2014 metri e la meno nota cima del Monte Viperella. I sentieri che si snodano tra le verdeggianti montagne d’alta quota di Colli Staffi, offrono evocativi paesaggi sulle principali vette appenniniche, gli scarponi poggiano su morbida erba e si ha quasi l’impressione di camminare in aperta campagna. In fondo il Monte Velino, la Serra con le gole di Celano e il Monte Terminillo ricordano invece di trovarsi in montagna.
Campo Staffi
Località turistica montana, collocata a circa 1750 metri d’altezza, si trova nei Monti Simbruini, nelle vicinanze delle vette più alte, come il Monte Viglio e Cotento.
Lasciamo alle nostre spalle il Valico Serra e ci addentriamo quasi subito all’interno della fitta faggeta, per inerpicarci attraverso un comodo sentiero, cosparso qua e là da foglie e radici. Dopo circa 200 metri di dislivello, usciamo proprio sotto la croce di vetta del verdeggiante Monte Viperella. Ci sediamo su qualche roccia a godere il silenzio a cui non siamo più abituati, mentre i nostri occhi si soffermano sull’incredibile paesaggio montano che si para difronte. Riprendiamo la nostra escursione, lasciando sfilare dietro di noi le montagne e immergerci in un’esplosione di verde. Ci troviamo sui prati di Colli Staffi, passando lungo un pianeggiante sentiero. In lontananza si inizia a vedere il Monte Cotento. Perdiamo un po’ quota per entrare brevemente all’interno di Campo Staffi, superiamo il complesso abitativo e ci catapultiamo nuovamente su dei comodi prati, per iniziare gradualmente a riprendere quota, seguendo in parte l’impianto di risalita.
Filettino
Borgo circondato dalle più alte vette del Lazio, come il Monte Tarino, Viglio e Cotento è situato a 1062 metri, rendendolo uno dei centri abitati più alti della regione.
Ancora qualche sforzo e finalmente il Monte Cotento si mostra in tutta la sua rotondità verde. Il versante nord-est, dai delicati pendii, nasconde la vera anima rocciosa della montagna visibile dal versante ovest. Cerchiamo di non perdere troppo quota passando lateralmente all’Anti Cotento, per intercettare il sentiero di cresta che ci porta in cima. Dall’alto, davanti a noi il Monte Viglio e il Tarino ci danno il benvenuto e in lontananza, piccola, la croce di Vetta del Monte Viperella.
Scheda escursione
DETTAGLI TRACCIATO
Giro ad anello a otto con rientro al punto di partenza.
VALUTAZIONE DIFFICOLTA’
Non sono presenti difficoltà tecniche. In parte su comodi sentieri, il fondo è misto, prati e sottobosco con sassi e radici. Il dislivello è ben distribuito con due salite più impegnative: la salita iniziale di 200 metri e l’ascesa finale al Cotento. Il resto del percorso di svolge su falsopiani. Si segnala discesa abbastanza pendente al rientro.
Prenotazione
Le escursioni sono a numero chiuso, per partecipare verifica le date disponibili sul calendario. Per conoscere le modalità di prenotazione e partecipazione alle escursioni clicca qui.
Domande
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai domande riguardo il sistema di prenotazione contattaci, ti risponderemo al più presto tramite email.
Trasporti
Durante questa fase di contrasto alla diffusione del contagio, la condivisione auto è sconsigliata se non in compagnia di conviventi o familiari. Prima di prenotare assicurarsi di essere automunito. Per comunicazioni utilizza la chat di WhatsApp di questa escursione, CLICCA QUI.