Image Alt

Monte Velino, colosso della Marsica

non programmata
3 Agosto, 2021

Monte Velino, colosso della Marsica

Un’impegnativa escursione per raggiungere la vetta piramidale del Monte Velino, librandosi al di sopra della Piana del Fucino in Marsica (Abruzzo), proprio nelle vicinanze dei seducenti Monti della Duchessa. Un percorso faticoso che ripidamente proietta l’escursionista verso un punto d’osservazione unico tra gli Appennini. La posizione centrale del Velino consente una vista prodigiosa sulle più importanti vette del centro Italia, che ne attorniano l’apice. Poco oltre la Piana del Fucino, il verde parco dei Monti Simbruini  e i Monti Ernici sono alcune delle elevazioni laziali che si possono osservare, mentre dal versante opposto la Majella e il Gran Sasso si ergono prodigiosi oltre la linea dell’orizzonte.

Parco Sirente Velino

Parco istituito da legge regionale nel 1989, ricomprende entro i suoi confini 54.000 ettari. Al suo interno sono molte le specie animali che vi dimorano, come, ad esempio, tra i mammiferi l’Orso Marsicano e il lupo. L’elevazione più alta è il Velino seguito dal Caformia e dal Monte Sirente. 

Raggiunta la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta la prospettiva sul Velino è ben diversa da quella che si può osservare dalla distanza. La vicinanza alle sue pendici fa si che sembra di trovarsi ai piedi di un gigante che noncurante dei piccoli esseri che presto si accingeranno a salirgli sopra, troneggia sulla brulla e piatta area circostante. Controllato il nostro equipaggiamento, ci avviamo solerti ad affrontare la ripida e costante salita della Via Normale, inizialmente con una dolce e graduale pendenza di qualche chilometro, giusto per scaldare i nostri muscoli e successivamente una ripida, faticosa e costante pendenza che ci accompagna per circa 6 km e 900 metri di dislivello prima di poter riposare un po’ nei pressi della Rifugio Capanna di Sevice.

Monte Velino

Con i suoi 2486 metri è la montagna più alta del parco. A causa della particolare orografia, l’ascesa al Velino, indipendentemente dalla via utilizzata, richiede il superamento di un notevole dislivello rendendola una montagna fisicamente impegnativa da raggiungere. 

Nei pressi di questo piccolo bivacco finalmente si apre di fronte a noi un tipico ambiente d’alta montagna, poco prima nascosto dall’ultimo tratto di salita. Dopo aver recuperato le energie, restano da affrontare gli ultimi 500 metri di dislivello, distribuiti in quasi 3 km. Ci accoglie un ambiente brullo e lunare, fortunatamente a dare un po’ di colore sfilano a destra le verdi vallate dei Monti della Duchessa. La vetta del Velino a questa quota si presenta come un grigio panettone, dove il suo breve ma intenso pendio ci separa da conquistarne la vetta. Scavallata l’ultima roccia la vista toglie il fiato, e lo stomaco si contrae, come su una montagna russa. La discesa non è meno entusiasmante, passiamo lungo la cresta della Valle di Teve, accompagnati dalla vista del Murolungo, prima di rientrare e concludere questa molto faticosa, ma entusiasmante escursione.

Scheda escursione

icona per località di partenza escursione
Rosciolo de Marsi (AQ)
8.30 ore
alta quota
vista panoramica
escursione impegnativa
bosco
icona per livello di difficoltà escursione
difficoltà: 10/10

DETTAGLI TRACCIATO

Giro parzialmente ad anello con rientro al punto di partenza.

  • 19 Km
  • 1600 metri
  • 2486 metri

VALUTAZIONE DIFFICOLTA’

Escursione fisicamente molto impegnativa che richiede un buon allenamento di resistenza. Fondo del sentiero misto, inizialmente di sottobosco con sassi e radici,  pietraie e tratti rocciosi in seconda fase. Si segnalano alcuni punti esposti a valle con pendii da rocciosi a erbosi. Si raccomanda l’utilizzo delle bacchette, in fase di rientro presenza di una lunga e in parte ripida discesa.

Impegno fisico 0
Difficoltà tecnica 0

Prenotazione

Available Appointments on 30 Maggio 2023

Escursione effettuata.

Le escursioni sono a numero chiuso, per partecipare verifica le date disponibili sul calendario. Per conoscere le modalità di prenotazione e partecipazione alle escursioni clicca qui.

Trasporti

Se non hai un posto auto già assicurato e non sai come raggiungere il luogo d’inizio dell’escursione, prima di prenotare verifica la presenza di altri partecipanti disposti a offrire un passaggio, contattandoci al 351-9141464 (anche tramite Whatsapp o Telegram).

Domande

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sull’escursione o hai domande sul sistema di prenotazione contattaci, ti risponderemo al più presto.

Condividi

Claudio Zucca,

Hai bisogno di aiuto?

Se hai dei dubbi in generale sull’attività escursionistica o il sistema di prenotazione, puoi consultare la pagina delle FAQ.
Per qualsiasi altro dubbio o informazione, scrivici adesso!




    Oppure contattaci Facebook:

    Copy link