Image Alt

Il Pizzo Deta degli Ernici

non programmata
25 Giugno, 2021

Il Pizzo Deta degli Ernici

Escursione da Prato di Campoli verso le alte creste dei Monti Ernici per raggiungere il Pizzo Deta e la poco più alta cima del Monte Passeggio. Un percorso che si snoda da un’ampia e poco antropizzata valle che punta diretto verso il cielo, alla scoperta del lato nascosto e più severo del Pizzo Deta. Una montagna dalla conformazione duale; dal versante laziale un ripido e verde pendio, ricoperto qua e là da tratti di faggeta, sembra essere una sorta d’invito a salire tra le nuvole, mentre dal lato abruzzese le sue erte e rocciose pareti mostrano il lato più rude, con il ripido vallone di Peschiomacello che ben si presta ad ascesa alpinistiche su ghiaccio.

Monti Ernici

Sono il lato più selvaggio del Lazio, si estendono da est a ovest e sono il confine naturale con l’Abruzzo. Il Monte Passeggio è la montagna più alta. Tutt’ora questo territorio non è protetto da un parco naturale.

Appena arrivati a Prato di Campoli ci rendiamo subito conto del grande valore naturalistico di questa parte dei Monti Ernici. Un’ampia e verde valle incide la terra, allargandosi fino a creare un altopiano. Le nostre mete sono ancora ben nascoste dalle boscose pendici delle montagne circostanti. Iniziamo a camminare sull’ampia prateria in direzione del ben evidente fosso Fragara. Affrontiamo la subito ripida e alle volte faticosa parete sud del Deta che ci porta inizialmente tra le braccia di una fresca faggeta per giungere in un secondo momento in quota, sulla panoramica cresta. Scavallato il ripido pendio ci troviamo in quota, volgiamo lo sguardo dietro di noi e iniziamo a chiederci se per caso non avessimo volato.

Prato di Campoli

Vasto altopiano erboso a circa 1100 metri d’altezza. È circondato da un’ampia faggeta e dalle vette più alte dell’area. Oggi è una zona a protezione speciale (ZPS) dalla direttiva UE “Natura 2000”.

Ai nostri occhi si apre una lunga e affilata cresta in parte erbosa e rocciosa allo stesso tempo, proprio sul confine tra Lazio e Abruzzo. Alla nostra destra si inizia a intravedere il Picco, una punta di roccia calcarea che rappresenta la nostra prima vetta della giornata, il Deta. La nostra seconda meta è il Monte Passeggio, ma per giungervi dobbiamo proseguire sulla panoramica cresta, il nostro azimut il Monte Viglio in direzione dei Monti Simbruini. Iniziamo a prendere gradatamente quota, fino al Monte delle Scalelle, per poi affrontare una ripida e impegnativa discesa in parte in faggeta prima di rientrare al punto di partenza.

Scheda escursione

icona per località di partenza escursione
Prato di Campoli (FR)
6.30 ore
alta quota
vista panoramica
bosco
escursione impegnativa
icona per livello di difficoltà escursione
difficoltà: 8/10

DETTAGLI TRACCIATO

Giro ad anello con rientro al punto di partenza.

  • 12 Km
  • 1150 metri
  • 2064 metri

VALUTAZIONE DIFFICOLTA’

Escursione fisicamente impegnativa, si richiede un buon allenamento. Il fondo è misto, su sottobosco con sassi e radici, ripidi pendii erbosi e una cresta in parte rocciosa. Non si segnalano particolari difficoltà tecniche nella progressione, è presente qualche punto leggermente esposto e in fase di rientro una ripida discesa che richiede attenzione.

Impegno fisico 0
Difficoltà tecnica 0

Prenotazione

Available Appointments on 11 Dicembre 2023

Escursione effettuata.

Le escursioni sono a numero chiuso, per partecipare verifica le date disponibili sul calendario. Per conoscere le modalità di prenotazione e partecipazione alle escursioni clicca qui.

Trasporti

Se non hai un posto auto già assicurato e non sai come raggiungere il luogo d’inizio dell’escursione, prima di prenotare verifica la presenza di altri partecipanti disposti a offrire un passaggio, contattandoci al 351-9141464 (anche tramite Whatsapp o Telegram).

Domande

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sull’escursione o hai domande sul sistema di prenotazione contattaci, ti risponderemo al più presto.

Condividi

Claudio Zucca,

Hai bisogno di aiuto?

Se hai dei dubbi in generale sull’attività escursionistica o il sistema di prenotazione, puoi consultare la pagina delle FAQ.
Per qualsiasi altro dubbio o informazione, scrivici adesso!




    Oppure contattaci Facebook:

    Copy link